Dal 9 al 16 Marzo 2025 torna l'annuale MOSTRA DI ASTRONOMIA E ASTRONAUTICA di Santa Maria di Sala, giunta alla sua 26^ edizione! I soci del Gruppo Astrofili Salese vi aspettano presso la splendida Villa Farsetti, dove la scienza e i misteri dello spazio saranno ancora una volta protagonisti di un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di astronomia e gli amanti dell’osservazione delle stelle.
L'inaugurazione della mostra si terrà SABATO 8 MARZO alle ore 16:00, mentre le visite apriranno al pubblico DA DOMENICA 9 MARZO.
Negli ambienti interni della villa troveranno sistemazione una ventina di sezioni tematiche, curate ed illustrate con passione e precisione dai soci del Gruppo Astrofili Salese.
Di fronte alla villa, nel giardino esterno, sarà allestita la ricostruzione del Sistema Solare in scala di riduzione 1:100 milioni e 1:30 miliardi, e potrà essere osservato il cielo con i telescopi forniti dal Gruppo Astrofili Salese.
Infine ai visitatori sarà offerta la possibilità di accedere al Planetario presso l’Osservatorio di Santa Maria di Sala in viale Ferraris 1, dove verranno presentati spettacoli continui.
SEZIONI ESPOSITIVE NEGLI SPAZI INTERNI DI VILLA FARSETTI:
- INAF Padova realizzazioni di eccellenza.
- Progetto Apollo a 56 anni dalla conquista della Luna.
- Gli astronauti italiani.
- Le foto della missione Rosetta al nucleo di una cometa.
- Il sistema solare in movimento e il sistema Terra-Luna.
- Laboratorio di esperimenti di Fisica.
- Pendolo di Foucault.
- Modellini di astronautica.
- Foto e descrizione delle più conosciute costellazioni.
- Ricostruzione tridimensionale di una costellazione.
- Ricostruzione tridimensionale di una costellazione.
- La precessione degli equinozi e le 13 case dello zodiaco.
- Alcuni nuovi risultati della missione Gaia e dello JWST.
- Meridiane o la sintesi della misura del tempo.
- Gli strumenti di osservazione, specchi e lenti.
- Immagini, foto, suoni e molto altro del cielo profondo.
- Nuove scoperte dall'Osservatorio di S.M. di Sala.
- Libri e pubblicistica sull'Astronomia e sulla scienza.
- Astronomia in pillole.
- Le donne in astronomia.
NEL PARCO DI VILLA FARSETTI:
- Il sistema solare in scala di riduzione 1:100 milioni e 1:30 miliardi.
- Osservazione del cielo con telescopi.
PLANETARIO
Spettacoli del Planetario presso l’Osservatorio Astronomico di Santa Maria di Sala (Viale G. Ferraris 1). Lo spettacolo ha il costo di +2 euro sul biglietto di ingresso alla Mostra di Astronomia.
ORARI APERTURA MOSTRA
Da Lunedì a Venerdì:
dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
Sabato e Domenica:
dalle ore 09:00 alle ore 20:00.
PREZZI
Intero: 12,00 euro (Planetario +2,00 euro)
Ridotto: 8,00 euro (Planetario +2,00 euro)
Il biglietto ridotto è applicato dagli 11 anni ai 26 anni e oltre 65 anni.
Entrata gratuita: Bambini sotto gli 11 anni e soci regolarmente iscritti al Gruppo Astrofili Salese.
INFORMAZIONI
Le scolaresche potranno visitare la Mostra di Astronomia e Astronautica previa prenotazione al numero 3711994164 o 3485842898.
L'intero incasso verrà utilizzato per sostenere le spese della Mostra e per finanziare l'opera di divulgazione dell'associazione no profit Gruppo Astrofili Salese.