La 42^ edizione dell’annuale Corso di Astronomia, organizzata dal Gruppo Astrofili Salese di Santa Maria di Sala, si svolgerà dal 6 Aprile all' 8 Giugno 2023, e conterà otto lezioni di approfondimento a cura di docenti e ricercatori di astronomia e di fisica dell’Università di Padova e dell’INAF di Padova, più due lezioni introduttive ai concetti generali di base dell’Astronomia a cura del socio ing. Marino Tiberto.
Gli appuntamenti del Corso di Astronomia, diversamente dagli incontri che si tengono usualmente presso l’Osservatorio durante l’anno, presentano un maggior grado di approfondimento della materia e costituiscono un ottimo percorso per sviluppare seriamente il proprio interesse verso l’astronomia.
Il Corso si svolgerà in presenza presso l'Osservatorio di Santa Maria di Sala. I soci e gli iscritti al corso avranno inoltre l'opportunità di rivedere le lezioni tramite l'accesso ad un'area riservata del sito web dell’Associazione (il video di ogni lezione sarà disponibile online a partire dal Lunedì successivo alla data di svolgimento della lezione stessa).
INFORMAZIONI:
▶ Tutte le lezioni avranno inizio alle ore 20.45.
CALENDARIO DEL CORSO:
Giovedì 6 e Giovedì 13 Aprile 2023 si terranno due lezioni introduttive ai concetti generali dell’Astronomia a cura del socio ing. Marino Tiberto, al fine di agevolare la comprensione del corso.
⭐ Giovedì 20 Aprile 2023
I primi risultati dal James Webb Space Telescope
(Prof. Giampaolo Piotto - Università di Padova)
⭐ Giovedì 27 Aprile 2023
Niels Bohr, uno degli artefici della fisica moderna
(prof. Giulio Peruzzi - Università di Padova)
⭐ Giovedì 04 Maggio 2023
WEAVE: una nuova finestra nello studio dell’universo
(dott.ssa Daniela Bettoni - INAF Padova)
⭐ Giovedì 11 Maggio 2023
Il sistema solare: origine ed evoluzione, confronto con gli exoplanets
(prof. Sergio Ortolani - Università di Padova)
⭐ Giovedì 18 Maggio 2023
Pierre-Simon Laplace e la meccanica celeste: i satelliti Galileiani
(dott. Gabriele Cremonese - INAF Padova)
⭐ Giovedì 25 Maggio 2023
Vivere insieme nello Spazio
(prof. Cesare Barbieri - Università di Padova)
⭐ Giovedì 01 Giugno 2023
La ricerca di intelligenze extraterrestri
(Prof. Giuseppe Galletta - Università di Padova)
⭐ Giovedì 08 Giugno 2023
"La magia di Gaia: la Via Lattea come non la avete mai vista"
(dott.ssa Antonella Vallenari - INAF Padova)
LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E’ POSSIBILE SECONDO
DIFFERENTI MODALITA' DI ACCESSO:
Iscrizione all’Associazione Gruppo Astrofili Salese
L'iscrizione annuale permette di partecipare a tutte le 8 lezioni previste + 2 lezioni introduttive, e in più di usufruire dei vantaggi previsti per i soci.
Iscrizione al 42° Corso di Astronomia 2023
L’iscrizione al Corso permette di partecipare in presenza a tutte le 8 lezioni previste + 2 lezioni introduttive e di rivederle in un’area riservata del sito.
Acquisto ticket per partecipare a singole lezioni
La modalità ticket permette di partecipare a singole lezioni, previa comunicazione con almeno una settimana d’anticipo rispetto alla data della lezione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITA' DI PARTECIPAZIONE E I COSTI VISITA LA PAGINA:
https://www.astrosalese.it/mod-partecipazione/